Con 160 partecipanti, si è svolto con successo il corso “BIOPESTICIDES”, realizzato con l’intento di migliorare le conoscenze dei tecnici circa l’adozione delle misure di controllo biologico nei programmi di Integrated Pest Management.
Di seguito le relazioni e i materiali che hanno riscosso molto interesse.
23 settembre 2016
La mission e presentazione del corso
Il mercato mondiale dei Biopesticidi e trend di sviluppo - V. Veronelli - Vice Presidente Global International Biocontrol Manufacturers Associations
Aspetti regolatori dei Biopesticidi nel mondo - Roma L. Gwynn - RATIONALE - Biopesticide Strategist
Lo sviluppo dei mezzi di controllo biologico nella difesa integrata - T. Galassi - Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Lo sviluppo dei mezzi di controllo biologico nella difesa integrata - A. Peters - e-nema Germany
L'impiego di Biopesticidi: un possibile supporto nella gestione della resistenza di funghi a fungicidi - F. Faretra - DiSSPA, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
L’impiego dei biopesticidi: un possibile supporto nella gestione delle resistenze degli insetti - 1a parte
L’impiego dei biopesticidi: un possibile supporto nella gestione delle resistenze degli insetti - 2a parte - P. Cravedi - già Prof. ordinario di Entomologia Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
30 settembre 2016
Impiego Biopesticidi nel postraccolta - A. Ippolito - DiSSPA, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Funghi entomopatogeni per il controllo di diverse avversità - M. Oreste e E. Tarasco - DiSSPA, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
I mezzi di difesa Microbiologici nei progetti di difesa di lotta integrata - M. Benuzzi - Biogard Divisione CBC Europe
Comunicazioni delle Società relative agli impieghi, modalità d'azione e posizionamenti dei prodotti
Trichoderma:
-
Certis
-
Koppert
-
Belchim
-
Syngenta
Beauveria Bassiana, Bacillus Amiloliquefaciens, Virus Hear NPV
-
Biogard Divisione CBC Europe - Prove uva da tavola
-
Biogard Divisione CBC Europe - Bacillus amiloliquefaciens
-
Biogard Divisione CBC Europe - Beauveria bassana
-
Biogard Divisione CBC Europe - Helicovex-Littovir
Bacillus Thuringiensis
-
Certis Europe
-
Sumitomo
Virus GpGv
-
Certis Europe
Lecanicillum muscarium
-
Koppert
Aureobasidium Pullulans
-
Manica Spa
Spinosad
-
Dow AgroSciences
Pythium oligandrum
-
Gowan Italia
Bacillus subtilis - Bacillus firmus - Coniothyrium minitans
-
Bayer CropScience
7 ottobre 2016
Nematodi entomopatogeni e loro impieghi - E. Tarasco - DiSSPA, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Il controllo dei fitofagi attraverso l'impiego di insetti, acari e nematodi utili - S. Foschi - BioPlanet s.c.a. Cesena
Fitoseidi nel controllo biologico - E. de Lillo - Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Cos'è un insettario e i metodi di produzione di insetti utili - V. Verrastro - CIHEAM Istituto Agronomico Mediterraneo
Induttori di resistenza - G. Romanazzi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università Politecnica delle Marche
Induttori di resistenza - S. Pollastro - DiSSPA, Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Comunicazioni delle Società relative agli impieghi, modalità d'azione e posizionamenti dei prodotti
-
Bion (Syngenta Italia)
-
Vacciplant (Arysta)
-
Romeo (Sumitomo)
-
Ibisco (Gowan Italia)
14 ottobre 2016
Feromoni in agricoltura: ricerca e applicazioni - G.S. Germinara - dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e dell'ambiente - Università degli Studi di Foggia
Relazioni delle Società BASF, Suterra, Biogard Divisione CBC Europe, Isagro
"Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere"
"Trappole e feromoni per il monitoraggio e per la cattura massale"
-
BASF
-
Suterra
-
Biogard Divisione CBC Europe
-
Isagro
Strategie d'impiego delle Esche attrattive e delle trappole nel controllo della mosca dell'Olivo, della mosca della frutta e di Drosophila suzuki - A. Guario - Assiociazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
Comunicazioni delle Società relative agli impieghi, modalità d'azione e posizionamenti dei prodotti
Spintor Fly (Dow Agrosciences)
Magnet Med (Gowan Italia)
Decis Trap (Bayer CropSciences)
Ecotrap (Biogard Divisione CBC Europe)
Cera Trap (L.E.A.)
21 ottobre 2016
Insetti e acari utili impiegabili nelle diverse situazioni. biologia, comportamento, modalità di applicazione e stoccaggio - L. Pallino - KOPPERT
Le varie specie di Steinenernema e Heterorahabditis nel controllo di svariati fitofagi - Biogard Divisione CBC Europe
Erbicidi biologici nel mondo: stato della ricerca - M. Vurro - ISPA CNR Bari
Gestione agronomica delle erbe infestanti in agricoltura biologica - C. Bazzocchi - Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica
Acido pelargonico: un erbicida naturale per la gestione delle malerbe - P. Sgorbati - Novamont SpA
Biopesticidi da sostanze minerali: impieghi, modalità d'azione e posizionamenti
Rame e zolfo - A.Bergamaschi - United Phosphorus Limited
Bicarbonato di potassio - M. Amadei - SCAM
Biopesticidi da estratti vegetali ed altre sostanze: impieghi, modalità d'azione e posizionamenti
Azadiractina (Sipcam)
Estratti Terpenici (Sipcam)
Sali potassici di acidi grassi (DOW Agro Sciences / De Sangosse)
Olio di Arancio (Nufarm)
Oli vegetali e piretro naturale (Xeda)
Olio di menta, estratto di aglio (Biogard divisione CBC Europe)
21 ottobre 2016
Aspetti regolatori e applicativi delle Sostanze di Base - G. Zena - IBMA Italia
I corroboranti - G. Zena - IBMA Italia
Viticoltura e sostenibilità: l'esperienza della Stazione Sperimentale per la viticoltura sostenibile - R. Mazzilli - SPEVIS Gaiole in Chianti (SI)
Esperienze gestionali di strategia IPM con Biopesticidi in diverse filiere
Frutta (A. Caponero - ALSIA Basilicata), Vite e Ortaggi a pieno Campo (T. Colella - OP Jonica),
Vite da tavola (Az. Agr. D'Onghia),
Agrumi (C. Mennone - ALSIA Basilicata),
Pomodoro in serra (P. Paciello - Az. Agr. F.lli Lapietra),
Fragola (A. Caponero - ALSIA Basilicata), Olivo
Chiusura Corso
La chiarezza delle regole per rendere meno confusionario il settore dei biopesticidi - A. Santomauro - Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia