L'incontro è stato organizzato dal Centro di competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale Agroinnova, l'Università di Torino, che assieme a Dow agrosciences inoltre hanno finanziato l'evento, il Servizio fitosanitario, la Regione Piemonte, l'Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte Liguria e Valle d'Aosta s.c. controllo alimenti e igiene delle produzioni ed è stato patrocinato dall'Associazione italiana per la protezione delle piante, Aipp e dalla Società italiana di patologia vegetale, Sipav.
Di seguito le relazioni presentate agli Incontri fitoiatrici 2012:
'Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio' di Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi (pdf 3,9 MB)
'Strategie di lotta alle malattie del terreno di solanacee e cucurbitacee ortensi in Piemonte, dopo l'eliminazione del bromuro di metile' di Giovanna Gilardi, Paola Colla, Massimo Pugliese, Michele Baudino, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi (pdf 8,8 MB)
'Aumentano i rischi di diffusione dei patogeni mediante seme infetto: le piante orticole da foglia come caso di studio' di Maria Lodovico Gullino, Giovanna Gilardi e Angelo Garibaldi (pdf 4 MB)
'I silicati nella difesa delle colture: recenti risultati di Agroinnova' di Massimo Pugliese, Giovanna Gilardi, Erik Cogliati, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi (pdf 1,3 MB)
'Gli oli essenziali nella difesa in post-raccolta dei prodotti frutticoli' di Davide Spadaro, Giovanny Lopez Reyes, Angelo Garibaldi e Maria Lodovica Gullino (pdf 2,9 MB)