
Appuntamento a
Foggia il
20 aprile: al
Crea, Centro di ricerca per la cerealicoltura, alle 17.30, è in programma il seminario "
Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali" organizzato dall'
Arptra, Associazione regionale pugliese dei tecnici e dei ricercatori in agricoltura, in collaborazione con
Aipp, Associazione italiana per la protezione delle piante, la
Federazione regionale dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Puglia, il
Crea,
Europe Direct Puglia e
Lameta, Libera associazione mediterranea tecnici in agricoltura.
Al centro dell'incontro, moderato da
Antonio Guario di Arptra, gli insetti "alieni" come la nota cimice
Halyomorpha halys che mettono a rischio le colture. L'apertura dei lavori sarà affidata al professor
Nicola Pecchioni, direttore del Crea, Cereal research Center.
Seguirà l'intervento di
Mauro Boselli del Servizio fitosanitario della Regione Emilia Romagna su "
Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi",
Raffaele Griffo del Servizio fitosanitario della Regione Campania parlerà di "Aromia bungii, coleottero cerambicide dalla Cina".
I "Nuovi fitofagi emergenti nelle insalatine da taglio" saranno trattati da
Luigi Sannino di Sele AgroResearch, mentre
Giacinto Salvatore Germinaria dell'Università degli Studi di Foggia,
Federico Pio Roversi di Crea Abp e
Raffaele Griffo del Servizio fitosanitario della Regione Campania parleranno de "Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato".
"L'utilizzo di antagonisti naturali nella lotta biologica classica in Italia: problematiche ecologiche, normative e prospettive future" sarà al centro dell'inctervento di
Federico Pio Roversi di Crea Abp e
Giacinto Salvatore Germinaria dell'Università degli Studi di Foggia al quale seguiranno il dibattito e le conclusioni.
Scarica la locandina dell'evento