
Oggi è possibile eseguire operazioni di difesa sostenibili dal punto di vista ambientale solo se si pone la massima
attenzione nella
scelta dei prodotti fitosanitari e nella loro
applicazione. A tal fine, risulta fondamentale gestire adeguatamente le
macchine irroratrici in modo tale da poter condurre
trattamenti efficaci e
a ridotto impatto sull'ambiente.
Recepita in Italia con il
Decreto legislativo 150/2012 ed attuata attraverso uno specifico
Piano di azione nazionale - Pan (Decreto ministeriale 22/1/2014), la
Direttiva 2009/128/Ce per l'uso sostenibile dei fitofarmaci ha imposto l'obbligo di sottoporre a
controlli funzionali periodici tutte le
irroratrici presso centri prova accreditati, oltre ad aver reso possibili l'istituzione di un sistema regionale di controllo e l'armonizzazione delle procedure a livello nazionale.
La
distribuzione dei prodotti fitosanitari e il
nuovo Pan, nonché il
controllo funzionale e la regolazione delle attrezzature per l'irrorazione saranno i temi al centro della seconda
Tavola rotonda delle Regioni, organizzata da
Alsia e
Regione Basilicata in collaborazione con il gruppo di lavoro interregionale di
Enama e con il patrocinio di
Mipaaft,
Crea e
Aipp. L'evento si svolgerà dalle 9.00 alle 13.30 di martedì
21 maggio 2019 presso la Sala Convegni Cciaa Basilicata, in via Lucana 82 a
Matera.
La Tavola rotonda fornirà
aggiornamenti sullo
stato di avanzamento del
Pan, attualmente
oggetto di revisione dopo la conclusione del primo quinquennio di attuazione nel 2018. La revisione del Pan è un'importante occasione per discutere dell'insufficiente numero di irroratrici controllate, della necessità di un coordinamento nazionale per l'armonizzazione delle procedure tecnico-amministrative, della creazione di un registro unico delle attrezzature e della possibilità di impiego dei droni.
Inoltre l'incontro - moderato da
Arturo Caponero del Servizio regionale controllo funzionale e taratura macchine irroratrici Alsia - riunirà istituzioni (amministrative, tecniche e scientifiche), centri prova, tecnici e consulenti fitosanitari per un
confronto sulla
corretta gestione delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari. Sono previste
due sessioni: una relativa al quadro europeo e nazionale, l'altra al quinquennio di applicazione del Pan.
Per consultare il
programma completo dell'evento, clicca
qui.