
Il prossimo giovedì
17 giugno, alle 17.00, si terrà il webinar targato
Aipp intitolato "
Come prevenire, riconoscere e curare le carenze nutrizionali di olivo e vite".
Non sono solo i microrganismi o i fitofagi che creano danni alle piante e che richiedono interventi fitosanitari in agricoltura. Una serie di "malattie" sono di natura abiotica e, tra queste, gli
squilibri nutrizionali sono poco conosciuti e spesso i sintomi sono confusi con quelli di malattie parassitarie.
Nel seminario dell'Aipp, organizzato in forma di
webinar anche per consentire la più ampia partecipazione, verranno trattate le principali
malattie da carenza ed eccesso di elementi nutritivi in
olivo e vite, due importanti colture che spesso soffrono di squilibri nutrizionali non adeguatamente riconosciuti e quindi curati.
Programma
Il webinar vedrà la moderazione di
Vittorio Filì, presidente Arptra e i saluti di
Gianfranco Romanazzi, presidente Aipp, e
Giovanni Toffoli, presidente Assofertilizzanti-Federchimica. Seguiranno le relazioni di
Antonio Ippolito, professore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sulle "Fitopatie non parassitarie dell'olivo" e di
Michele Borgo, consulente fitopatologo, già direttore di Cra-Vit, Conegliano Veneto (Tv), sulle "Fitopatie non parassitarie della vite". Spazio infine al dibattito.
Per la
registrazione dei partecipanti e l'
accesso al webinar basterà andare a
questo link e seguire le istruzioni.
Gli iscritti agli ordini e collegi professionali che hanno accreditato l'evento ai fini della formazione permanente potranno trasmettere i propri dati nelle modalità che saranno comunicate durante il webinar.
L'evento sarà trasmesso in diretta
Facebook alla pagina di Aipp, Associazione italiana protezione piante
Per informazioni:
segreteria@aipp.it